Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 Il sottoscritto dr Iorio Nicola nato a Aversa il 26/nov. 1948 e ivi residente alla Via Luca Giordano,16 , consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità
dichiara ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445/2000 quanto segue: (aggiornato al 10/5/2025)
Carriera Ospedaliera
Dal 1 Agosto 2006 al 28 febbraio 2010 è stato Direttore inc. dell’UOC di ORL P.O.Moscati Aversa con atto amministrativo (del 448 agosto 2006), ai sensi dell’art 18, successivamente dimissionario per pensionamento.
Nel sett. 95 fu nominato Responsabile del Centro di Audioprotesi dell’ASL CE2; Riferimento ASL per attività medico-legale audiologica per conto Collegi Medici e Commissioni Invalidi Civili e Sordomuti.
Inquadrato a norma del vigente contratto come Dirigente responsabile dell’U.O.S. di Audiovestibologia (Determina 6/2003 del 9 gennaio)
Aiuto corresponsabile ordinario ORL del Servizio di Audiovestibologia dell’Ospedale di Aversa, dal 13 Nov. 89, giusta delibera 130 del 13.10.89, a seguito concorso pubblico, esecutiva a norma di legge.
Incarico di dirigente responsabile del Servizio di Audiovestibologia , (1982) ribadito in successivo attestato dell’87; infine riconoscimento di attività specifica svolta presso il Servizio di Audiovestibologia come da delibera n° 419 approvata dopo chiarimento con delibera n° 99 del 17.9.91 resa esecutiva dal deliberato del CORECO n° 5831.
Assistente ordinario ORL dal 6 agosto 79 sino al 12 Nov. 89, sempre presso lo stesso Ospedale. giusta delibera 340 del 2.8.79 , a seguito concorso pubblico, esecutiva a norma di legge.
Dall’Aprile del 1976 fu incaricato di turni di guardia medico-chirurgica al Pronto Soccorso : attività svolta per tre anni . Questa attività equiparata a quella di un Assistente pre-ruolo con provvedimento n°331 del 9/4/88, giusta legge ex art 16 DL 463 del 12.9.83 convertito in legge 11.11.83, n.638, per totale quindici mesi
Ha svolto, nel periodo Gen./Giu. ‘76, il Tirocinio Pratico Ospedaliero in ORL presso l’Ospedale di Aversa, con relazione finale “ottimo”.
Esperienza lavorativa pre-ospedaliera
Dal luglio 75 a Dicembre ’80 ha lavorato come medico di guardia, assistente chirurgo presso la Clinica “Villa dei Fiori” di Mugnano di Napoli convenzionata con la Regione Campania. Ha acquisito esperienza nel campo ostetrico e ginecologico, partecipando alle attività di assistenza al parto naturale e chirurgico.
Dal gen 1976 ha svolt attività di medicina generica di base, con i vari Enti previdenziali (Mutue) dal gennaio ’76 al dicembre 1980.
Dall’86 all’88 ha svolto, inoltre, attività come medico specialista ambulatoriale ORL presso la exUSSL 13
Convenzionato per la medicina specialistica esterna in ORL dal Gen. 80 a Dicembre 92.
Incarichi ricoperti alla fine della carriera ospedaliers
Direttore incaricato della UOC di ORL P.O. Moscati di Aversa
Dirigente responsabile della UOS di Audiovestibologia
Responsabile Centro Audioprotesi Aziendale (ex USL 20 e poi ASL CE2).
Referente Progetto Regionale Sulla Diagnosi neonatale della sordità
Referente Progetto interaziendale con l’Univ Federico II “Voce e Deglutizione”
Tutor regionale Formazione MMG
Esperienza lavorativa post-ospedaliera
Attività libero professionale presso Studio privato
Attività chirurgica presso Cliniche convenzionate
Attività di ricerca e insegnamento presso Univ Fed II UO Audiologia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titoli accademici di studio conseguiti
- Laurea In Medicina e Chirurgia nel giugno 1975 con 105/110 presso la IIa Facoltà discutendo una tesi sperimentale sui Neurotrasmitter’s: “Effetti elettrocorticografici e sulla temperatura corporea da infusione intracerebro-ventricolare delle Prostaglandine PGE1 PGE2 e PGF2α”.
- diploma di specializzazione in ORL e Patologia Cervico-Facciale presso la Prima Facoltà di Medicina di Napoli nel luglio ‘79 con il punteggio 70/70 lode, discutendo la tesi sui “Tumori Mesenchimali del Laringe”.
- diploma di specializzazione in Audiologia presso la IIa Facoltà di Medicina di Napoli, in Ottobre 95, con il punteggio di 70/70 lode, discutendo la tesi “Otoneurological findings in asyntomatic HIV-sieropositive patients” pubblicata.
- Ha conseguito l’idoneità Primariale in ORL nell’ 87, con la votazione di 81/100
Attività didattica
Docente di Tossicologia nel corso di formazione professionale della Scuola Infermieri, nel 1980.
Docente dal 2004 al 2010 del corso di formazione dei medici di base in Ospedale.
Tutor per l’area di chirurgia, dei Medici in formazione di Medicina di base (MMG) iper conto dell’ARSAN Regione Campania.dal 2000 ad oggi: Prot. 61\C.F.M.G del 12/05/99.
Professore a contratto per l’anno acc 2002/2003 presso l’Università Federico II Laurea in tecnico di Audiometria Contratto di tipoB per 25 ore di insegnamento MED/32, Corso integrato di Audiologia IV come da verbale CDF del 18/3/2003
Professore a contratto per l’anno accademico 2003/2004 presso l’Università Federico II per la Laurea in tecnico di Audiometria e Audioprotesi . Contratto MED/50 di tipo B per 25 ore, titolare del Corso integrato di Audiologia.
Professore a contratto per l’anno acc 2004 2005 presso l’Univ Federico II per la Laurea in tecniche Audioprotesiche per 25 ore.
Professore a contratto per l’anno accademico 2005 – 2006 presso l’Univ federico II per la Laurea in tecniche Audioprotesiche per 25 ore.
Professore a contratto per l’anno accademico 2006-2007 presso l’Univ Federico II per la laurea in tecniche Audioprotesiche per 16 ore
Professore a contratto per l’anno accademico 2007-2008 presso l’Univ Federico II per la laurea in tecniche Audioprotesiche per 16 ore
Professore a contratto per l’anno accademico 2008-2009 presso l’Università Federico II per la laurea in tecniche Audioprotesiche per 16 ore.
Professore a contratto per l’anno accademico 2009-2010 presso l’Università Federico II di Napoli per la Laurea in Tecniche Audioprotesiche per 18 ore
Professore a contratto per l’Anno Accademico 2010-2011 presso l’Università Federico II di Napoli per la laurea in tecniche Audioprotesiche: corso di Audioprotesi V per 18 ore
Professore a contratto per l’Anno Accademico 2011-2012 presso Università Federico II di Napoli per la Laurea in tecniche Audioprotesiche, corso integrato di Audioprotesi e Audiometria V per 18 ore.
Tutor per gli specializzandi in Audiologia e Foniatria e per gli studenti del Corso di Laurea in Audiometri e Audioprotesi presso l’Università Federico II, pe gli anni dal 2013 ad tutt’oggi.
Comandi
Nel febbraio 87 ha seguito un Corso di microchirurgia dell’orecchio a Bordeaux.
Dal luglio 91 è stato comandato presso il Servizio di Audiologia del 2° Policlinico per la durata di un anno, per un corso di aggiornamento sui Potenziali Evocati ed altre metodiche audiologiche in campo medico-legale.
Ha poi continuato volontariamente a seguire le attività di ricerca e didattiche preso suddetta Università, a tutt’oggi.
Partecipazione a Corsi
- Corso di aggiornamento in Vestibologia a Milano nell’ott. 81.
- Corso di aggiornamento sulle cefalee in età evolutiva nell’ott. 81 ad Ostuni.
- Corso di microchirurgia in ORL e otoneurologia nel feb. 87 a Bordeaux presso la Fondazione Portmann.
- Corso di microchirurgia dell’orecchio negli anni 97 98 e 99 tenutosi in Barcelona con risultato finale
- Corso di Alfabetizzazione informatica in ORL tenuto a Milano, presso il Centro Studi Amplifon nell’88.
- Nel giugno 91 ha partecipato al Corso sui Potenziali Evocati tenutosi presso l’Università di Firenze.
- Corso semestrale gen-giu 98 in Pediatria e Neonatologia,
- Corso su Protesi Uditive tenutosi a Milano dal 8 al 10 Febbraio 99, in accordo alle nuove normative CEE.
- Ha partecipato al Corso di formazione di Tutor tenuta in Napoli presso l’ARSAN 1999
- Ha partecipato al Corso Interattivo di Aggiornamento in Otoneurologia Pratica tenuto ad Avellino nell’aprile 2001.
- Ha partecipato al corso ReSound “State of the art middle ear and lateral skull base micro-surgery” tenutosi il 5 Ottobre 2002 ad Atene.
- Ha partecipato al corso sulla Riabilitazione chirurgica e protesica delle sordità gravi e profonde tenutesi a Bagnoli nell’ottobre 2003
- Ha frequentato il corso su : Infezioni respiratorie Comunitarie: Nuove prospettive terapeutiche Dic 2003 ASL CE2
- Corso di aggiornamento pratico in chirurgia del collo e microchirurgia Laser, tenutosi in Vittorio Veneto dal 29 al 2 aprile 2004. (ECM cr 42)
- Corso di Formazione Continua: “Impianto cocleari nel bambino: Indicazione, aspetti chirurgici e riabilitativi” tenutosi a Castelvolturno Nov 2004.(ECM cr 3)
- 2° Corso di Otomicrochirurgia tenuto a Napoli dal 23 al 26 Novembre 2004
- Corso teorico-pratico “Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica nelle infezioni respiratorie ad andamento cronico”. Sanm Marco Evangelista CE set 2005.
- 3* Corso di Chirurgia dell’ipoacusia Trasmissiva, Nocera Inferiore 10 11 Nov 2005.
- Corso di Formazione relativo a BUDGET E SISTEMA PREMIANTE 13 ore 5 e 15 luglio 2005 (ECM cr 29)
- Corso sullo Screening neonatale dei disturbi permanenti dell’udito, Napoli 1 e 2 Dicembre 2005 (ECM cr 5 )
- Evento Formativo denominato “Ospedale sicuro tenuto a Napoli nel 2006 ….. (ECM cr 26).;
- Ha partecipato all’evento formativo sulla Sordità infantile: Impianti cocleari e protesi impiantabili. Sett 2007 (ECM cr 4)
- Ha partecipato al Corso di aggiornamento in Vestibologia tenuto a Modena nel set 200
- 4° Corso internazionale di Laringostroboscopia e fonochirurgia – 13 e 14 Aprile 2010. Cesena
- Ha partecipato al Corso di aggiornamento in Vestibologia , ott 2010 Modena (ECM 4503-1003193 cr )
Partecipazione ad eventi Formativi (nuova normativa)
- Evento 211-1422 denominato Protesi impantabili dell’orecchio medio 4 feb 201..(ECM cr 4)
- Evento 134- 234 denominatoNuove prostettive nel trattamento dei tumori testa e collo. Napoli. (ECM cr 4).;
- Evento Formativo 345- 2345 denominato “Diagnosi e terapia delle malattie rin.(ECM cr 4 );
- Evento formativo38 959 edc1 “aggiornamenti in vestibologia 9 ed – Mal di Meniere-: cambiamo l’approccio”…(ECM cr 7,5);..
- Evento Formativo 65916 ” Oggettive in Audiologia!” Bologna 8 giu 2013 (ECM cr 4).
- Evento Formativo..”Corso di diagnostica vesibolare e terapia delle vertigini” Mon Emilia 9-10-11 maggio 2013…(ECM cr )……. …
- Evento Formativo(98647) ” La gestione ambulatoriale del Paziente Vertiginoso” da sett 2014 a giugno 2015.(ECM ct 5 ).
Partecipazione a Congressi
Ha partecipato ai convegni dal XVI- al XXII del Gruppo Campano di ORL.
Ha organizzato e partecipato al XVII convegno del Gruppo Campano di ORL.
Nell’Apr. 87 ha partecipato alle giornate italiane di Otoneurologia tenutesi in Chianciano.
Nov 88 : ha partecipato al !° incontro d’autunno sulla Protesizzazione Acustica oggi”.
Nel Marzo ‘90 ha partecipato al I° Simposio ORL sulla terapia medica delle vertigini tenutosi a Roma presso l’Università Cattolica. (all. n°23)
Nel Maggio 90 ha partecipato ai lavori dell’ AIPA a Sirmione del Garda.
Nel Maggio 90 ha partecipato al Simposio “Up Date and New Perspectives in Audiology” tenutosi a Sirmione del Garda.
3° Simposio internazionale sui meccanismi cocleari ed Otoemissioni acustiche, nel Dic 92
Ha partecipato ai lavori della Ia giornata Calogero organizzata a Napoli nel luglio ’93 “V Conferenza Nazionale di studio sulla proiezione assistenziale dell’Audiologia”.
Il 26 Mar. 94 ha partecipato ai lavori scientifici delle XI giornate di Otoneurologia , tenutesi in Castellammare di Stabia.(all. c.a. n° 28)
Ha partecipato ai lavori del Convegno interdisciplinare di Aggiornamento su “Patologia dell’osso temporale – Diagnostica per immagini ed aspetti clinici”, svoltosi a Napoli 1l 19/2/94.
Ha partecipato ai lavori della Ia giornata Calogero organizzata a Napoli dalla SIA nel settembre 94 .
Ha partecipato ai lavori della IIa giornata Calogero organizzata dalla SIA a Roma il 25 marzo 1995, sugli “Impianti Cocleari Pediatrici”.
Ha partecipato ai lavori del Convegno sulla pancreatite acuta biliare il 19/4/96 in Aversa.
Ha partecipato ai lavori del XXIII congresso internazionale di Audiologia di Bari dal 16 al 20 giugno 1996., presentando quale coautore un lavoro originale sulla stadiazione dei pazienti HIV sieropositivi in relazione alla metodica diagnostica ABR.
Ha partecipato ai lavori scientifici delle XIII Giornate di Otoneurologia tenutesi al Centro Congressi Versilia Holidays in Forte dei Marmi, nel sett. 96.
Ha partecipato al XXV Congresso Nazionale SIA nel Nov 97, presentando anche quale relatore un lavoro sulla tossicità del Cis-platino.
Ha partecipato ai lavori del Convegno interdisciplinare di Aggiornamento su “Patologia dell’osso temporale – Diagnostica per immagini ed aspetti clinici”, svoltosi a Napoli 1l 19/2/94. .Ha partecipato ai lavori del Convegno interdisciplinare di Aggiornamento su “Patologia dell’osso temporale – Diagnostica per immagini ed aspetti clinici”, svoltosi a Napoli 1l 19/2/94.
Ha partecipato ai lavori della Ia giornata Calogero organizzata a Napoli dalla SIA nel settembre 94 .
Ha partecipato ai lavori della IIa giornata Calogero organizzata dalla SIA a Roma il 25 marzo 1995, sugli “Impianti Cocleari Pediatrici”.
Ha partecipato ai lavori del Convegno sulla pancreatite acuta biliare il 19/4/96 in Aversa.
Ha partecipato ai lavori del XXIII congresso internazionale di Audiologia di Bari dal 16 al 20 giugno 1996., presentando quale coautore un lavoro originale sulla stadiazione dei pazienti HIV sieropositivi in relazione alla metodica diagnostica ABR.
Ha partecipato ai lavori scientifici delle XIII Giornate di Otoneurologia tenutesi al Centro Congressi Versilia Holidays in Forte dei Marmi, nel sett. 96.
Ha partecipato al XXV Congresso Nazionale SIA nel Nov 97, presentando anche quale relatore un lavoro sulla tossicità del Cis-platino.
Ha partecipato ai lavori della Ia giornata Calogero organizzata a Napoli dalla SIA nel settembre 94.
Ha partecipato ai lavori della IIa giornata Calogero organizzata dalla SIA a Roma il 25 marzo 1995, sugli “Impianti Cocleari Pediatrici”.
Ha partecipato ai lavori del Convegno sulla pancreatite acuta biliare il 19/4/96 in Aversa.
Ha partecipato ai lavori del XXIII congresso internazionale di Audiologia di Bari dal 16 al 20 giugno 1996., presentando quale coautore un lavoro originale sulla stadiazione dei pazienti HIV sieropositivi in relazione alla metodica diagnostica ABR.
Ha partecipato ai lavori scientifici delle XIII Giornate di Otoneurologia tenutesi al Centro Congressi Versilia Holidays in Forte dei Marmi, nel sett. 96.
Ha partecipato al XXV Congresso Nazionale SIA nel Nov 97, presentando anche quale relatore un lavoro sulla tossicità del Cis-platino.
Ha partecipato al Workshop Irpino “ Progressi nella Riabilitazione verbale delle Ipoacusia Infantili” tenutosi in Avellino il 7 Febbraio 1998.
Ha partecipato al Convegno di gastroenterologia “LIVE ENDOSCOPY” nel maggio 96).
Ha partecipato al Congresso di Pediatria nell’ambito degli Incontri Pediatrici Normanni in” Problematiche in Pediatria e Neonatologia: Ieri, Oggi. Domani”, quale relatore di un poster nel 27-29 Nov 1998.
Ha partecipato all’Incontro sulla Patologia Vestibolare periferica: Diagnosi e trattamento. Napoli 29 Marzo 99
Ha partecipato alla XVI giornata di Otoneurologia in Sorrento. 19-20 Marzo 1999.
Ha partecipato al XXVI Congresso SIA tenuto in Parma 99, presentando una Comunicazione sui Ny PP
Ha partecipato al 23° convegno sulle IPOACUSIE IMPROVVISE. Tenuto ad Avezzano nel Gennaio 2001.
Ha partecipato al Convegno URGENZE ED EMERGENZE IN ORL tenuto a Telese Terme nel marzo 2001.
Ha partecipato al Workshop in CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO SINUSALE tenuto a Torino nel marzo 2001.
Ha partecipato al Convegno “Impianti cocleari: aspetti clinici e riabilitativi” tenutosi a Napoli apr 2001 presso il Dip. Neuroscienze Federico II
Ha partecipato all’88° Congresso Nazionale SIO tenuto a Genova nel maggio 2001.
Ha partecipato al Meeting Diagnosi e Terapia dei disturbi dell’Equilibrio, tenutosi a Modena il 23 e 24 Settembre 2002, con 16 crediti.
Ha partecipato al congresso:Problematiche in Pediatria e Neonatologia:dall’infanzia all’adolescenza, tenuto in Aversa nel 22 e 23 non 2002, 6° Conv Nazionale.
Ha partecipato al Congresso: VESTIBOLOGGI “Update in vestibologia” 24 25 ottobre 2003 tenutosi a Telese.
Ha partecipato al 94° Congresso Nazionale SIO a Lecce nel maggio 2007
Ha partecipato a Pinetamare 2007
Ha partecipato al meeting sulla diagnosi e terapia delle malattie rinosinusali Napoli settembre 2008
Ha partecipato al 96° Congresso Nazionale SIO in Rimini 2009
Ha partecipato agli Aggiornamenti in Vestibologia ( 7 edizione) ECM4503-10031193 tenutosi a Modena a ottobre 2010.
Ha partecipato al convegno Internazionale “L’Udito, l’uomo e i progressi della tecnologia” sab 5 Nov 2011 con ECM Università di Salerno
Ha partecipato al Convegno sulla patologia nasale tenutosi a caserta il 15 e 16 giugno 2012 (ECM): 9 crd (1439-33123)
Ha partecipato al Corso di aggiornamento in vestibologia (IX ed), tenutosi a Modena nell’ott 2012 (ECM)
Partecipazione a seminari
1° Seminario di Vestibologia nell’ott. 91a Napoli presso l’Ospedale Monaldi.
2° Seminario di Vestibologia nel giu. 93.presso l’Ospedale Monaldi
Seminario sulla microattività della cellula ciliata presso il 2 Policlinico di Napoli nell’Ott 96.
III° Seminario sulla sordità infantile: La protesizzazione acustica. Tenutosi a Padova il 25 – 26 e 27 Sept 1997 .
Seminario di aggiornamento sulla Protesizzazione dell’adulto, tenutosi a Napoli il g. 1l 16 -17 e 18 Ottobre 97 presso la Clinica ORL dell’Università di Napoli Federico II.
Seminario sulla “Prevenzione, diagnosi e riabilitazione dell’ipoacusia infantile” tenutosi a Napoli il 23/4/98.
Seminari sulle urgenze ORL per la preparazione dei MMG quale tutor nel giugno 1999
Seminari sulle urgenze ORL per la preparazione dei MMG quale tutor di formazione nel giugno 2001.
Seminario su: IMPIANTI COCLEARI Aspetti Clinici e Riabilitativi giugno 2004.
Seminario su protesi impiantabili in Napoli (SCEC)
Serie di Seminari sui Potenziali evocati Maggio 2009 con spec e Tecnici Univ Fed II Napoli.
Seminari per studenti specializzandi in Audiologia e Foniatria sulle metodiche di indagine più recenti e sulla sisiologia dei suoni complessi
Relatore di Congressi – Convegni
E’ stato relatore di argomenti sulla vertigine nell’ edizione di AVERSAMEDICINA nell’89.
Relatore sull’uso della colla di fibrina nella successiva edizione di AVERSAMEDICINA nel 90.
Correlatore nel XXIII International Congress of Audiology del Giugno 1996 di un argomento in campo diagnostico per i soggetti HIV-sieropositivi (vedi pubblicazione).
Relatore di due comunicazione al XXV congresso SIA del Nov 97: “Aspetti ototossici del CDDP+ CMX in soggetti con tumori della sfera genitale femminile” e “Raro caso clinico di malattia di Canavan” Abstr. 58 e 72.
Relatore di due comunicazioni ufficiali al XXVI Congresso SIA dell’Ott 99: “Quadro sinottico dei NyPP)
Relatore di una comunicazione nel 2001 al Congresso Naz di Audiologia di Catania su DPOAE Audiogram Highest Frequency
Relatore sulle patologie VAS al corso di aggiornamento per i medici di base Nov Dic 2003 in Aversa.
Relatore a Convegno annuale AO Caserta sugli Impianti Cocleari : aspetti sulla diagnosi precoce nell’ASL CE2 2007
Relatore al Corso XO sulle “sinusiti rinogene” 28/10/2005 a Napoli, Ospedale dei Pellegrini
Relatore a convegno ECM sulle “Rinosinusiti” tenutosi in Aversa il 7/6/08
Relatore su Diagnosi e prevenzione delle sordità nel Convegno Lions Club del 2/3/2013 “Progetto Srdità” in Santa Maria C.V.
Altri incarichi
Ha fatto parte della Commissione Invalidi Civili di Aversa dal 79 all’ 83.
Ha fatto parte della Commissione Sordomuti dal gennaio 89 al dic 91.
Ha svolto attività di consulente specialista del Carcere Femminile di Caserta sino al 91.
Dal Maggio 94 al 99 è stato consulente specialista ORL dell’INPS.
Dal mese di Novembre 97 al mese di giugno 2004 ha fatto di nuovo parte della commissione per Sordomuti dell’ASL CE2; di nuovo dal 2005 al 2007
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI INERENTI L’INCARICO RICOPERTO
Attività professionale
Attività Chirurgica
Attività audiologica e foniatrica
Ha effettuato in prima persona oltre 5500 interventi chirurgici sempre nello stesso presidio Ospedaliero ; di cui 1038 nell’ultimo quinquennio-
Particolare competenza in campo audiologico:
Referente regionale sino al 2010, degli Screening audiologici neonatali,
Referente di progetti con l’Univ Fed II sulla Voce e deglutizione.
Referente aziendale del Centro Audioprotesi sono al 2010
Inoltre ha svolto sino al 2010 attività di tutorato per i medici di MMG sin dal 1992.
Libera attività professionale ORL e Audiologia ancora
COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
esperienze di organizzazione di gruppi di lavoro
Ha partecipato a Corsi Regionali di formazione Manageriale tra cui:
La cultura d’azienda e la responsabilità dirigenziale 29 nov 2005 gen 2006
La sorveglianza sanitaria come strumento d’integrazione
Ospedale sicuro 2006
BUDGET e Sistema Premiante 1- 15 luglio 2005
Ha partecipato con le diverse Direzioni Strategiche alla progettazione della rete audiologica sul territorio.
Valutazioni delle capacita organizzative professionali
Giudizio positivo nella valutazione professionale e manageriale da parte del direttore Dipartimento Scienze interventistiche degli ultimi 5 anni .
COMPETENZE TECNICHE
Esperienze di utilizzo e/o programmazione di software, web master e web design.
Conoscenza approfondita dell’utilizzo del PC e programmazione in macro, Visual basic, Script
- Programmazione software di gestione integrata di dati e grafici adatto ai Servizi di Audiologia su supporto SYMPH 2,2 (linguaggio macro): utilizzato dal Centro di Audioprotesi ASL CE2.
- Programmi software di gestione (DBase Access) Servizi di Audiologia Ospedale e Policlinico Federico II) utilizzati correntemente
- Programma software di gestione dati ambulatoriali in Endoscopia e allergologia utilizzati correntemente (Access)
- Programma software DBase di gestione dati UOC di Neuroradiologia ASL CE2 utilizzato dal 2000 al 2008.
- Programma software (Access) gestione ricoveri per l’uff accettazione
- Programma software (Access) per Gestione Ricoveri per la codifica SDO automatica
- Programma di Gestione studio specialistico ORL e Audiologico su piattaforma Mac /FileMaker Pro 12 advanced
- Programma di Gestioni altri studi specialistici (archivio; fatturazione; arch foto) su FileMaker 14 Pro
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche
- Iorio N, Frasca P: “Scollamento sottomucopericondrale in caso di epistassi “, Nuova Elea, n15-16, p74-76, gen-giu 82 (all. 52).
- Angelillo F, Romano V, Iorio N, Frasca P.“Decompressione dei turbinati “, Nuova Elea 12-14, p 366-368, II-81(2). (all.53)
- Iorio N, Frasca P, Frizzante N. Esperienze medico-chirurgiche nel trattamento delle otiti medie siero-mucose. Rassegna Internazionale Di Clinica e Terapia, vol LXVII,1987. (all 54).
- Iorio N. Uso della colla di fibrina nella malattia di Rendu-Osler (casistica personale di 12 casi). Medicina Oggi IDELSON Napoli, vol. IX, n 4-1989. Citato nella bibliografia internazionale dalla IMMUNO S.D.S (Prontuario Bibliografico 1994:30194). (All 55 e 56).
- Romano V, Iorio N et al.: Vaccinazione per via aerosol contro i comuni patogeni . Medicina 2000, vol. I, p 25-27.f I. 1994..
- Romano V, Iorio N et al: Neurinomi rari : due casi a confronto. Medicina 2000 Vol. I, p 13-15, F II, 1994. (all 58).
- Romano V, Iorio N , Romano G : A proposito di un caso di Estesioneuroblastoma olfattorio giunto alla nostra osservazione. Minerva Otorinolaringologia. Vol. 45.n 5 e 6, 203-205. Dic. 95 (all 59).
- Iorio N, Pianese F, Siniscalchi F: Ipoacusie e protesizzazione nell’ambito delle USSl 19 e 20. Spazio Medico n°10, p 61-66, ott. 86..
- Iorio N, L.Sequino, Auletta G. Ipoacusia e protesizzazione nell’ambito delle USL 19 e 20: ampliamento delle esperienze. Otorinolaringol, vol 48 n°1,19-26, 1998. (all 61).
- Iorio N, Mosca F: VESTIBOLOGIA, monografia (all 62).
- Cassandro E, Marciano E, Sequino L, Iorio N. Danno cocleare da rumore: aspetti morfostrutturali. In Sordità da rumore : Problematiche cliniche e medico-legali. Relazione uff. XXIV Congresso Naz. di Audiologia (SIA) Torino 1995.(all 63).
- Sequino L, Iorio N,Cassandro E.. Clinical value of the otoneurological assesment in asyntomatic HIV-sieropositive. Abstract XXIII International Congress of Audiology Bari 16-20 june, 1996. N.150..
- Sequino L, Iorio N, Cassandro E. Otoneurological Finding In Asyntomatic HIV-Patients. Otorinolaringol Vol 48 n°11-18, 1998.(all 65)
- Iorio N, Sequino L. et al: “Aspetti ototossici nel trattamento della sfera genitale con CDDP+CICL” Comunicazione XXV congresso SIA Roma 97. Abstract. 58 (all 66)
- Stanzione L, Sequino L, Iorio N : Raro caso di malattia di Canavan. Comunicazione uff. XXV Congresso Naz. SIA Roma 97. Abstract 72 (all 67).
- Iorio N, Cioffi C, Lucariello GP et al. Valutazione della Ipoacusia neonatale con la reattometria. Estratto 2 convegno di Incontri Normanni di Pediatria Nazionale. 1998.
- Sequino L, Iorio N, Esposito L. Quadri sinottici nelle vertigini parossistiche posizionaliBenigne. Giornate scientifiche maggio 2000 Univ Federico II
- Marciano E, Sequino L,Giannini P, Iorio N. Programma di uno screening uditivo neonatale in Campania. Poster Congresso Pediatria Normanna nov 1998. Abstract pag 188.
- Lucariello GP, Iorio N, Diomaiuta A. Valutazioni Otorinolaringoiatriche ed ortognatodontiche della ostruzione respiratoria nasale in soggetti con dimorfismi cranio facciali. Otorinolaring Vol52 147-154, dic 2002.
- Iorio N, Sequino L., Iervolino P, Chiarella G, et al. Aspetti ototossici nel trattamento dei Tumori della sfera ginecologica con Cis-Platino (CDDP) Ciclofosfamide (CPA) e Glutatione (GSH) a basso dosaggio. La Nuova Otorinolaringoiatria LIV 51-57, 2002. fi pifpèi èfa
- Iorio N, Sequino L. Chiarella G, Cassandro E. Quadro sinottico NYPP dei nistagmi posizionali parossistici. Acta Otorhin. Ital. 24/3 125-128, 2004.
- .Sequino L., Pirri I., Laria C, Sequino G, Iorio N. “l’esposizione al rumore può provocare idrope nella coclea? Indagine elettrococleografia nei guinea pig”. <Giornate scientifiche giugno 2005. pag 172.
- Mormile R, Iorio N, Ciuffi C., et al: Stridore laringeo in età neonatale e Importanza dellavideoendoscopia per un tempestivo trattamento. In XII Congresso Internaz di di Pediatria Aversa nov 2008, comunicazioni pag 469.
- Iorio N., Marciano E: Screening Neonatale; risultati a due anni di distanza nell’ASL CE2. Giornate scientifiche Univ Fed II 2008
- Sequino L, Cassandro E, Iorio N: Effetti protettivi dal rumore
- Cassandro E, Sequino L, Iorio N,Barbara: Effect of superoxide dismutase and allopurinol on impulse noise-exposed guinea pigs–electrophysiological and biochemical study. Acta Otolaryngol. 2003 Sep;123(7):802-7
- 2Chiarella G, Leopardi G, IorioN, Chiarella R, Cassandro C, CassandroE: Iatrogenic benign paroxysmal positional vertigo: review and personal experience in dental and maxillo-facial surgery.Acta Otorhinolaryngol Ital. 2007 Jun;27(3):126-8
- Chiarella G, Leopardi G, Iorio N, Chiarella R, Cassandro E.: Benign paroxysmal posi tional vertigo after dental surgery.Eur Arch Otorhinolaryngol. 2008 Jan;265(1):119-22. Epub 2007 Jul24
- Mormile B, Guida B, Iorio N et al:mastoidite cronica:l’importanxa dell’anamnesi. In XX convegno nazionale di pediatria Aversa dicembre 2009. comunicazione pag 392
Altre tipi di pubblicazioni
1.Iorio N, Di Biasio M.Vademecum sulla protesizzazione: doveri e compiti dell’Ufficio Riabilitazione e dei Centri di Audioprotesi. Circ. Uff Riab ASL CE2 1996 (all N°67).
2. Piano di strutturazione dell’Audiologia nell’ambito delle ASL, presentato alla Regione Campania nel 96. (all. n° 68)
3. Progetto di Dipartimento di Audiofonologia nell’ASL CE2 (interazione Ospedale e Territorio in tutti i suoi distretti